Partner
Coordinatore
Mozaik Insan Kaynaklari Gelisterme Dernegi
Turchia
Mozaik è un’organizzazione no-profit che è stata fondata nel 2010 a Samsun, una città situata nella parte settentrionale della Turchia. La sua missione si focalizza sul sostegno all’integrazione culturale, professionale e sociale di gruppi svantaggiati composti da migranti, rifugiati, donne e persone con disabilità. Il gruppo target delle sue attività (iniziative/progetti locali, regionali e internazionali) è costituito da quegli individui che hanno bisogno di supporto e orientamento per riconoscere le giuste opportunità professionali e formative per avere così successo nella loro vita educativa e professionale. Nel fare ciò, Mozaik mira ad eliminare le barriere culturali ed economiche che impediscono agli individui di integrarsi nella società.
Sito web: www.mozaik.org.tr
Asociación Caminos – Discover new possibilities
Spagna
Metodi innovativi nel campo dell’educazione e del lavoro sociale.
Le attività dell’organizzazione no-profit Caminos, fondata nel 2014, riguardano il campo dell’educazione. Gli obiettivi principali dell’ONG includono la creazione di reti, l’ampliamento delle opportunità di crescita personale e il sostegno a quelle fasce della società a rischio di inclusione sociale.
Caminos si propone di trovare nuovi percorsi per il raggiungimento dei propri obiettivi, e allo stesso tempo scoprire le risorse e le opportunità per aiutare le persone a superare le sfide di oggi.
Sito web: www.asoccaminos.org
Facebook: www.facebook.com/Asoccaminos
Türkiye Cumhuriyeti Mersin Valiligi
Turchia
Il Governatorato di Mersin è un’istituzione pubblica statale che si occupa della pianificazione e del coordinamento di tutti le questioni educative, sanitarie, scientifiche, accademiche, commerciali e legali nella provincia di Mersin. Le sue responsabilità includono i compiti amministrativi, i servizi del personale, l’istruzione, i servizi di formazione, il bilancio, i servizi di investimento, la ricerca, la pianificazione, i servizi statistici, l’ispezione, la guida, i servizi di investigazione e i servizi di protezione civile. Il Governatorato di Mersin, che dispone di una decina di unità diverse ed è responsabile dell’organizzazione e della supervisione amministrativa della provincia sotto tutti gli aspetti, porta avanti l’implementazione di progetti locali, nazionali e internazionali attraverso l’ Ufficio dell’Unione Europea e delle Relazioni Estere.
Sito web: www.mersin.gov.tr
Universitaet Innsbruck
Austria
Università di Innsbruck, Istituto di Scienze dell’Educazione / Dipartimento di Migrazione e Istruzione
Nel campo della formazione e della ricerca, l’Università di Innsbruck si concentra sui cambiamenti sociali dal punto di vista dei fenomeni migratori. La migrazione è percepita come una forza costruttiva della società che rivela ambiguità e ricordi che non si trovano ai margini della società, ma che ne esprimono gli aspetti peculiari. Questo cambiamento di prospettiva comprende anche l’esame delle relazioni di potere sociale e la riflessione critica sul ruolo delle istituzioni educative nel processo di (ri)produzione delle disuguaglianze sociali.
Sito web: www.uibk.ac.at/iezw
BUPNET Bildung und Projekt Netzwerk Gmbh
Germania
BUPNET Bildung und Projekt Netzwerk Gmbh è un istituto di formazione per adulti. La missione di BUPNET riguarda la promozione dell’innovazione nel campo dell’istruzione e della formazione. All’interno dei contesti europei e nazionali, BUPNET ha completato con successo numerosi corsi di formazione in vari settori (sociale, sanitario, nuovi media, sviluppo sostenibile, turismo, economia, commercio elettronico, intercultura, ecc.) BUPNET opera sia nel settore della formazione professionale che in quello dell’educazione (informale) degli adulti.
Sito web: www.bupnet.eu
Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”
Italia
Il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” è un’organizzazione senza scopo di lucro che coinvolge giovani e adulti in progetti educativi e formativi. Il Centro realizza questi progetti in collaborazione con scuole, università, istituzioni, associazioni e gruppi sociali sia a livello locale che internazionale. Il Centro nasce dall’esperienza educativa del grande pacifista Danilo Dolci, il quale ha operato a Trappeto e Partinico, due piccole città vicino Palermo, e in tutta la regione della Sicilia.
Sito web: www.danilodolci.org