2. Newsletter
È stata organizzata in Austria la prima formazione del personale La prima formazione del personale nell’ambito del progetto Inno4Impact si è svolta a Innsbruck (Austria) tra il 24 e il 30 ottobre 2021 con la partecipazione di operatrici e operatori giovanili e giovani provenienti da Turchia, Austria, Spagna e Italia. Il primo giorno Le partecipanti e i partecipanti hanno avuto la possibilità di conoscersi a vicenda. La coordinatrice ha fornito le informazioni essenziali relative al progetto Inno4Impact. Hanno visitato l'edificio principale dell'Università di Innsbruck e il preside della Facoltà di Scienze della Formazione ha presentato loro la storia dell’Università. Dopo la sessione mattutina, hanno preso parte a una ''Caccia al tesoro'' che ha permesso alle partecipanti e ai partecipanti di scoprire la città attraverso il completamento di compiti previsti da questo gioco. ![]() ![]() ![]() Guarda il video del primo giorno di formazione: Il secondo giorno Le partecipanti e i partecipanti hanno condiviso le loro esperienze in relazione al gioco svolto il giorno precedente, ovvero la "Caccia al tesoro". Hanno lavorato in gruppi per creare una presentazione sulla definizione di animazione socioeducativa, la sua storia e le relative qualifiche nei loro Paesi. Dopo le presentazioni effettuate dalle partecipanti e dei partecipanti, il formatore ha evidenziato le differenze e le analogie tra i Paesi parte del progetto e ha presentato alle partecipanti e ai partecipanti alcuni nuovi approcci nel campo dell’animazione socioeducativa. ![]() ![]() ![]() Guarda il video del secondo giorno di formazione: Il terzo giorno Caminos, il partner spagnolo, ha presentato un progetto sugli stereotipi di genere che è stato selezionato come buona pratica da EPALE nel 2021. Inoltre, le partecipanti e i partecipanti hanno avuto l’occasione di imparare sulla propria pelle quanto sia importante il lavoro di squadra e la comunicazione tra i membri di un team, attraverso esercizi pratici con mattoncini di lego. ![]() ![]() ![]() Guarda il video del terzo giorno di formazione: Il quarto giorno Il programma del quarto giorno è stato incentrato sui diversi tipi di apprendimento: informale, non formale e formale. Le partecipanti e i partecipanti hanno discusso dei contesti di apprendimento informale e non formale nei loro Paesi. Le partecipanti e i partecipanti hanno ricevuto informazioni circa le competenze che le operatrici e gli operatori giovanili devono possedere e hanno lavorato sui pilastri delle competenze, ovvero sui comportamenti, sulle attitudini e sulle abilità essenziali per le operatrici e gli operatori giovanili che mirano a fornire attività efficaci di animazione socioeducativa. ![]() ![]() ![]() Guarda il video del quarto giorno di formazione: L'ultimo giorno Le partecipanti e i partecipanti si sono concentrati sul tema del counselling per i giovani. Hanno parlato dei soggetti e delle istituzioni che forniscono servizi di consulenza ai giovani nel loro Paese e hanno lavorato in gruppi per individuare il "Centro di consulenza ideale" per loro. Nella fase finale, hanno ricevuto utili informazioni sullo Youthpass e hanno ripassato le relative competenze chiave. Infine, hanno valutato l'intera settimana di formazione. ![]() ![]() ![]() Guarda il video del quinto giorno di formazione: I commenti dai partecipanti riguardo il training: Il Partenariato del Progetto ![]() Mozaik İnsan Kaynakları Geliştirme Derneği - Turchia ![]() Asociación Caminos - Spagna ![]() Türkiye Cumhuriyeti Mersin Valiligi - Turchia ![]() BUPNET Bildung und Projekt Netzwerk Gmbh - Germania ![]() Universitaet Innsbruck - Austria Seguiteci per ricevere i prossimi aggiornamenti in merito al progetto! ![]() Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute. Newsletter developed by Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
2019-2-TR01-KA205-078672 |