Il progetto si prefigge di elaborare una serie di risorse finalizzate ad incrementare l’impatto sociale dell’animazione socioeducativa a livello internazionale. Per fare ciò, il progetto supporta istituzioni ed esperti che lavorano nel settore attraverso una gestione manageriale di qualità e l’applicazione di metodi e studi innovativi.
PROGETTAZIONE DI UN PROGRAMMA DI ISTRUZIONE A DISTANZA E DI UN PROGRAMMA LEVEL5 NEL CAMPO DELL’ANIMAZIONE SOCIOEDUCATIVA CON I GIOVANI
La formazione a distanza e in presenza deve trasmettere a questi gruppi di riferimento le strategie per sensibilizzare i giovani in merito alle sfide poste dalla comunicazione interculturale e dalla risoluzione dei conflitti e incoraggiarli a sviluppare la capacità di gestire la diversità culturale. Questa piattaforma rappresenta uno strumento per le/gli operatrici/tori giovanili, offrendo loro anche delle utili informazioni su come lavorare con i giovani su questi temi.
Finalità e Obbiettivi
Sviluppare un approccio scientifico per l'interazione e la comprensione interculturale
includendo le competenze necessarie ai giovani e agli operatori giovanili nella fase di elaborazione delle linee guida per i corsi di formazione. Un altro obiettivo principale è quello di raccogliere informazioni sulle buone pratiche a livello transnazionale al fine di integrare i diversi aspetti (culturali, generazionali e di genere) sulla tematica.
Un manuale per i formatori
che fornisce informazioni su come sviluppare le competenze finalizzate ad incoraggiare e motivare i giovani ad esplorare la diversità vista come un valore aggiunto. Inoltre, il manuale mira a promuovere la comprensione interculturale e le competenze nel settore della comunicazione e della risoluzione dei conflitti.
I video
offrono un’occasione speciale per quelli istituti di formazione che applicano metodologie di apprendimento misto nei loro programmi educativi. Questi programmi si rivolgono principalmente agli operatori giovanili e offrono loro la possibilità di includere tali approcci nel loro repertorio attraverso un processo di apprendimento individuale.
Una piattaforma di apprendimento a distanza
rivolta agli operatori giovanili al fine di promuovere i risultati conclusivi e gli strumenti del progetto ad un pubblico più ampio, in particolare, a quei target che vivono in comunità lontane per i quali la formazione in presenza potrebbe risultare complicata.
Risultati
Ricerca comparativa e valutazione delle attuali esigenze, report sull’animazione socioeducativa.
Progettazione di moduli di formazione per l’animazione socioeducativa e relativo test di prova.
Video formativi per l’implementazione di tecniche di apprendimento miste.
Progettazione di un programma di istruzione a distanza e di un programma LEVEL5 nel campo dell’animazione socioeducativa con i giovani.
Linee guida per l’inserimento della metodologia nelle strutture giovanili
EVENTI
Eventi di formazione congiunta del personale a breve termine (a Palermo, Innsbruck e Malaga): 4 operatori giovanili provenienti da ciascun Paese (72 operatori giovanili in totale).